| 47015 | |
| IDG871300928 | |
| 87.13.00928 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ceniccola Raffaele
| |
| Opinione. Che cosa fare perche' il giudice non sbagli
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 77 (19 marzo), pag. 4
| |
| | |
| D4026; D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita'
civile del giudice, osservando che le principali polemiche non
riguardano l' obbligo del giudice negligente di risarcire lo Stato,
che non e' contestato neanche dai magistrati, ma il meccanismo della
condanna. Avverte che e' fuorviante affermare che la responsabilita'
civile dei magistrati portera' automaticamente ad una giustizia piu'
giusta; l' esigenza prioritaria dei cittadini e' che il giudice
sbagli il meno possibile. In tal senso, occorre: una migliore
preparazione professionale; il potenziamento delle strutture e del
personale ausiliario; l' abrogazione della legislazione dell'
emergenza. (Titolo: 1 col / Testo: 0.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |