| 47019 | |
| IDG871300932 | |
| 87.13.00932 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Negri Guglielmo
| |
| Per il primato del Parlamento
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 58 (1 marzo), pag. 1
| |
| | |
| D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta i risultati di un' indagine Doxa, dalla quale e'
emerso che la maggior parte dei cittadini non vuol concedere ai
giudici un trattamento diverso da quello previsto per gli altri
funzionari dello Stato. Cio' dimostra l' incapacita' della classe
politica di canalizzare nelle proprie proposte l' ondata popolare di
preoccupazione e risentimento nei riguardi della Magistratura. Temi
complessi come quello della Magistratura si devono discutere
pacatamente, evitando che la loro soluzione rimanga affidata a un
"si'" o a un "no", espressi in un clima emotivo. L' A. ritiene
percio' che il Parlamento debba riassumere la sua centralita' e il
suo primato, offrendo con immediatezza al Paese leggi che
razionalizzino le aspirazioni profonde della gente, depurandole dai
contenuti emotivi. (Titolo: 1 col / Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |