| 47038 | |
| IDG871300951 | |
| 87.13.00951 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Congregazione per la Dottrina della Fede
| |
| Istruzione della Congregazione per la dottrina della fede. Il
rispetto della vita umana nascente e la dignita' della procrazione.
Risposte ad alcune questioni di attualita'
| |
| | |
| | |
| | |
| Osserv. rom., an. 127 (1987), fasc. 58 (11 marzo), pag. 1
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D300080; D3013; F31; D94600
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Introduzione. Il rispetto degli embrioni umani.
Interventi sulla procreazione umana. Fecondazione artificiale
eterologa. Fecondazione artificiale omologa. Morale e legge civile.
Conclusione)
| |
| Viene pubblicata la sintesi dell' "Istruzione" sulla procreazione.
Nel documento si sostiene che il giudizio morale sulla sessualita' e
sulla procreazione deve ispirarsi a due criteri fondamentali: l'
inviolabilita' del diritto della persona alla vita "dal concepimento
fino alla morte"; la trasmissione della vita umana "affidata ad un
atto personale". Vengono quindi respinti, in primo luogo, quegli
interventi sull' embrione che ne possano compromettere l' integrita'.
Per quanto riguarda la procreazione umana, viene affermato che essa
dev' essere il frutto "della mutua donazione personale" nell' ambito
del matrimonio; viene quindi espresso un giudizio negativo sulla
fecondazione artificiale eterologa, sulla maternita' "sostitutiva" e
sulla fecondazione artificiale omologa. Non e' ammissibile quindi la
procreazione umana quando sia dovuta a intervento di "terzi" (medici,
biologi) estranei alla coppia di coniugi. Il documento si conclude
con l' invito alle autorita' politiche a non varare leggi che
accordino garanzia alle tecniche di fecondazione artificiale.
(Titolo: 7 col / Testo: 4.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |