Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


47062
IDG871300975
87.13.00975 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Scotti Vincenzo
Istituzioni: le riforme come frutto di confronto politico
Popolo, an. 44 (1987), fasc. 64 (17 marzo), pag. 1
D021; D02121
L' A. afferma che le riforme istituzionali, se non causate da rivolgimenti traumatici, possono essere frutto solo di una forte e determinata azione di Governo. Giudica percio' inadeguata la solitaria iniziativa socialista per l' elezione diretta del Presidente della Repubblica, rilevando, inoltre, che la recente esperienza francese dovrebbe insegnare limiti e pericoli di una riforma siffatta. Dopo un ampio esame dell' attuale situazione politica in Italia, formula un appello per un grande "rientro" delle istituzioni nel loro alveo fondamentale. Per quanto riguarda, in particolare, i referendum, sottolinea l' anomalia di un referendum promosso da un partito di Governo, e auspica che in vista di esso si raggiunga un accordo in seno alla maggioranza per farvi fronte con una posizione comune. (Titolo: 1 col / Testo: 2.3 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati