Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


47063
IDG871300976
87.13.00976 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Perobelli Sandro; (a cura di Lauriola Luca)
Inchiesta sul fisco, 13. Parla la Confartigianato. Quando il forfait va stretto
Popolo, an. 44 (1987), fasc. 66 (19 marzo), pag. 1
(testo con illustrazioni)
D22
(Sommario: E' tempo -dice Sandro Perobelli- di passare alla contabilita' semplificata: oggi c' e' nella piccola impresa tutta la documentazione d' obbligo per risalire al reddito. Ancora troppo elevate le aliquote d' imposta. No all' Ilor sulle macchine che l' artigiano utilizza per il suo lavoro. Intervista a Sandro Perobelli. Il forfait e' fonte di iniquita' fiscali nel mondo artigiano, dice il presidente della Confartigianato. E' ingiusta l' accusa di evasione, e poi: chi sa che l' artigiano va in pensione a 65 anni e a sole 300 mila lire al mese? Inoltre: perche' sui macchinari del dentista non e' applicata l' ilor e su quelli del piccolo imprenditore del settore si'? Il credito agevolato e' ossigeno. Ora e' facile fare i conti all' impresa artigiana)
(Titoletti: Norme inadatte. Le tre fasce. Le esenzioni (Titolo: 2 col / Testo: 2.6 col))
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati