| 47064 | |
| IDG871300977 | |
| 87.13.00977 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spreafico Alberto; (a cura di Albertini Carlo, Giudici Marco)
| |
| Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a confronto. Alberto
Spreafico. E' meglio favorire l' aggregazione delle forze
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 66 (19 marzo), pag. 5
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di Scienza della politica all' Universita' di
Firenze, presidente dell' IRSTA, Istituto di ricerche sullo Stato e
l' amministrazione) sottolinea che, nel secondo dopoguerra, in Italia
la proporzionale ha permesso il superamento di gravi crisi e
fratture, e afferma che bisogna essere molto cauti nel promuovere
radicali riforme in materia elettorale. Invece di adottare sistemi
maggioritari, converrebbe favorire qualche possibilita' di
apparentamento, solo ai fini dell' aggiudicazione dei seggi, cosi' da
perequare il costo-seggio. Pur ammettendo che il voto di preferenza
da' luogo a corruzioni e frodi, l' A. giudica che praticamente sia
difficile proporne l' abolizione; ritiene che possa essere utile
limitare il numero delle preferenze esprimibili, fissando un tetto
rigoroso alle spese elettorali, o provare un sistema di
"proporzionale personalizzata" di tipo germanico. (Titolo: 4 col /
Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |