| 47065 | |
| IDG871300978 | |
| 87.13.00978 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Miglio Gianfranco; (a cura di Albertini Carlo, Giudici Marco)
| |
| Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a confronto. Gianfranco
Miglio. Elezione diretta del presidente del Consiglio
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 66 (19 marzo), pag. 5
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02102; D02130
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., premesso che la proporzionale in Italia ha creato una classe
politica pletorica, auspica che la legittimazione popolare del
responsabile del Governo sia separata da quella, ugualmente diretta,
del Parlamento. Per ridurre i difetti della proporzionale "integrale"
e' necessario attribuire un premio "forte" al partito che raggiunga
la maggioranza. La clausola di sbarramento puo' essere utile; le
preferenze possono essere mantenute. Il collegio uninominale riduce,
forse troppo, gli effetti negativi della proporzionale. L' A.,
infine, non apprezza il collegio unico nazionale, ed e' favorevole al
maggioritario per i Comuni fino a 100 mila abitanti e all' elezione
diretta del Sindaco. (Titolo: 4 col / Testo: 0.3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |