Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


47067
IDG871300980
87.13.00980 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cheli Enzo; (a cura di Redazione)
Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a confronto. Enzo Cheli. Le preferenze? Un veicolo di confusione
Intervista
Popolo, an. 44 (1987), fasc. 67 (20 marzo), pag. 3
(testo con illustrazioni)
D02102
L' A. (ordinario di Diritto costituzionale all' Universita' di Firenze) osserva che la proporzionale ha svolto in Italia un' importante funzione storica, peraltro ormai superata. Il problema di una maggiore corrispondenza fra voto popolare e maggioranza di Governo va affrontato riducendo la frammentazione delle forze politiche, e accentuando il peso delle scelte dei cittadini. L' A. non ritiene utile l' apparentamento tra i partiti, vede con favore la clausola di sbarramento, ed e' per l' abolizione delle preferenze, veicolo di corruzione e di confusione. Il collegio uninominale potrebbe favorire una migliore selezione del personale politico e una maggiore autonomia dei candidati, ma potrebbe causare l' emarginazione delle forze minori. L' A. e' infine favorevole al collegio unico nazionale e al sistema maggioritario nei Comuni fino a 20-30 mila abitanti. (Titolo: 4 col / Testo: 0.5 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati