| 47069 | |
| IDG871300982 | |
| 87.13.00982 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cavedon Remigio
| |
| La scia del facile "perdonismo" verso i terroristi. Per non
confondere realta' e passato
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 68 (21 marzo), pag. 4
| |
| | |
| D6440; D50126; F4252; D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| Con la recente riforma carceraria e con la legge sui dissociati, le
istituzioni hanno affrontato i problemi riferiti alle condizioni del
carcere per migliorare il livello di vita e rendere la pena meno
punitiva. Di fronte a una sorta di "facile perdonismo" occorre, a
giudizio dell' A., tenere presente una serie di problemi ancora
insoluti, come quello dei familiari delle vittime, la situazione
degli irriducibili, e le questioni aperte dalla nuova ondata
terroristica. Avverte, in particolare, che bisogna eliminare ogni
disparita' di trattamento nel rispetto della giustizia, con l'
obiettivo di trovare le forme migliori per evitare che si ripeta la
"follia terroristica". (Titolo: 3 col / Testo: 1.1 col).
| |
| l. 10 ottobre 1986, n. 663
l. 18 febbraio 1987, n. 34
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |