Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


47071
IDG871300984
87.13.00984 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Scaramozzino Pasquale; (a cura di Redazione)
Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a confronto. Pasquale Scaramozzino. Preferenze: perche' no il voto "negativo"?
Intervista
Popolo, an. 44 (1987), fasc. 73 (27 marzo), pag. 3
(testo con illustrazioni)
D02102
L' A. (professore ordinario di Statistica sociale all' Universita' di Pavia) riassume i buoni risultati dati, nella nuova democrazia italiana, dal sistema proporzionale, e ritiene difficile che lo si possa abbandonare; si puo' pensare solo ad aggiustamenti nel suo ambito, come la previsione di un patto preelettorale o di un patto di legislatura. Quanto alla clausola di sbarramento, c' e' da temere che possano rimanere esclusi alcuni partiti che, pur piccoli, hanno una funzione storicamente rilevante. Si dichiara favorevole al mantenimento delle preferenze, sia pure riducendole; afferma che il collegio uninominale tende a favorire i grandi partiti, ed e' favorevole alla reintroduzione del collegio unico nazionale. Infine e' favorevole al maggioritario per le elezioni nelle amministrative. (Titolo: 4 col / Testo: 0.8 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati