| 47072 | |
| IDG871300985 | |
| 87.13.00985 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sechi Salvatore; (a cura di Redazione)
| |
| Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a confronto. Salvatore
Sechi. Votare per un programma e una maggioranza
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 73 (27 marzo), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di Storia dei partiti e dei movimenti politici nella
Facolta' di Magistero dell' Universita' di Ferrara, membro dell'
assemblea nazionale del PSI) afferma che il fascismo e' figlio anche
dell' instabilita' dei Governi, frutto del sistema proporzionale, che
in Italia e' ormai sempre meno idoneo ad assicurare a un partito la
prerogativa di dirigere i Governi. I cittadini si devono porre in
condizioni di votare, insieme ai candidati, anche il programma e la
maggioranza di Governo. La proposta di apparentamenti sarebbe
efficace, se cio' che si vuole e' favorire l' interesse del
pentapartito a stare ancora insieme. L' A., pur non avendo
pregiudiziali nei confronti della clausola di sbarramento, non ne e'
un fautore, in quanto potrebbe anche sembrare un' odiosa
discriminazione a danno delle minoranze. Ritiene che abolire il voto
di preferenza significhi moralizzare la vita pubblica; quanto alla
riforma elettorale, guarda, piuttosto che al collegio unico
nazionale, al sistema maggioritario a due turni con ballottaggio.
Infine e' favorevole al sistema maggioritario negli Enti locali.
(Titolo: 4 col / Testo: 1.3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |