| 47075 | |
| IDG871300988 | |
| 87.13.00988 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Parisi Arturo; (a cura di Summonte Fabrizio)
| |
| Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a confronto. Arturo
Parisi. E' preferibile la ricerca alla fretta plebiscitaria
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 76 (31 marzo), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (direttore dell' Istituto di studi e ricerche "Carlo Cattaneo",
professore di Sociologia dei fenomeni politici all' Universita' di
Bologna) interviene nel dibattito sulle riforme istituzionali.
Premessa una breve analisi del sistema proporzionale, che deve la sua
fortuna, e oggi la sua crisi, al modello italiano di "democrazia
partitica", afferma che con il voto i cittadini devono decidere chi e
come debba governare. Si dichiara pertanto favorevole all'
apparentamento fra i partiti e al premio di coalizione, mentre
giudica inutile la clausola di sbarramento e l' abolizione delle
preferenze. L' A. esprime perplessita' anche sul collegio uninominale
di tipo inglese, mentre giudica favorevolmente la reintroduzione del
collegio unico nazionale. (Titolo: 4 col / Testo: 1.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |