Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


47090
IDG871301003
87.13.01003 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Palombarini Giovanni
In difesa dei giudici
Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 61 (13 marzo), pag. 8
D02302; D02307; D6030; D0231
In un recente articolo, Giuliano Amato ha richiamato la proposta dell' on. Craxi, avanzata nel 1983, di istituire un capo del P.M. nominato dal Presidente della Repubblica, ricordando che era stata avanzata anche all' Assemblea Costituente. L' A. (presidente di Magistratura democratica) ricorda che, pero', la Costituzione prevede una figura di P.M. svincolata da condizionamenti e indicazioni di natura immediatamente politica; questa scelta, insieme all' istituzione del Cons. Sup. Mag., rappresenta il frutto di un' istanza di rinnovamento profondo delle istituzioni e dei rapporti fra queste, improntato a criteri di legalita' e trasparenza. I recenti discorsi su una nuova collocazione istituzionale del P.M. e sul ruolo del Cons. Sup. Mag. devono percio', conclude l' A., essere respinti, non solo per difendere l' autonomia della Magistratura, ma anche il principio che il potere dev' essere esercitato secondo le regole. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati