| 47096 | |
| IDG871301009 | |
| 87.13.01009 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pirani Mario
| |
| Riemerge "la questione socialista". Ma ormai il problema investe la
partitocrazia. Il partito senza qualita'. La classe politica ha
scoperto la legge del potere perpetuo
| |
| | |
| AA.VV., La questione socialista, Torino, Einaudi, 1987
| |
| | |
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 65 (18 marzo), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| F4204; F421
| |
| | |
| (Sommario: Una raccolta di saggi indirizzata al Psi: se Bobbio sembra
dar per scontata una mutazione liberal-radicale, Giolitti, Foa e
altri prefigurano la possibilita' di una ricomposizione delle forze
di sinistra. Eppurein nessuna formazione emerge un gruppo dirigente
che si proponga una coerente riforma del sistema instaurato. In
Italia la democrazia matura e' sfociata in una costruzione abnorme
che, dopo aver stravolto le istituzioni, e' debordata nella societa'
civile, usurpando i ruoli, mortificando le competenze, corrompendo le
strutture. Questa gestione partitocratica e' alla radice dei problemi
irrisolti. Cosi' la domanda di "buon governo" non trova risposta.
Riuscira' il congresso craxiano a occuparsi a fondo di questi temi?)
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |