| 47097 | |
| IDG871301010 | |
| 87.13.01010 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrara Giovanni
| |
| La riforma elettorale
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 66 (19 marzo), pag. 6
| |
| | |
| D02102; D02121
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che per avviare un profondo cambiamento del nostro
sistema politico siano necessarie riforme elettorali che rendano piu'
adeguato il rapporto tra cittadini e Parlamento; tale via permette di
ottenere gli scopi innovativi senza pero' rompere la continuita'
costituzionale e politica generale. La riforma elettorale e'
contrapposta alla proposta di elezione diretta del Presidente della
Repubblica, avanzata dal PSI, che implica necessariamente traumatiche
rotture della continuita' e il verificarsi di uno stato di incertezza
di tutto il quadro della vita nazionale. Concludendo, l' A. giudica
strumentale la proposta socialista. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |