Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


47110
IDG871301023
87.13.01023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mortillaro Felice, Mengoni Bottani Laura
L' esperto domanda. Per le imprese la liberta' di assunzione resta ancora un miraggio. Il collocamento fa un passo all' indietro
Sole, an. 123 (1987), fasc. 60 (2 marzo), pag. 4
(testo con illustrazioni)
D731
(Sommario: La chiamata numerica torna di nuovo in primo piano)
Viene svolta una critica analitica della nuova legge sull' organizzazione del mercato del lavoro. L' esame critico porta alle seguenti conclusioni: con la nuova legge il collocamento dei lavoratori non cambia; viene imposta una battuta d' arresto al processo di liberalizzazione avviato nel 1983; non si tenta neppure una definizione di aree deboli e aree forti del mercato del lavoro, per bilanciare la liberta' d' impiego con la tutela dei soggetti oggettivamente meno capaci sotto il profilo professionale e fisico; torna in primo piano la chiamata numerica, ormai considerata uno strumento sorpassato; si consolida la tendenza, sostanzialmente mistificatoria, di subordinare l' elasticita' operativa dell' impresa all' accordo con i sindacati. (Titolo: 6 col / Testo: 1.3 col).
l. 28 febbraio 1987, n. 56
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati