| 47118 | |
| IDG871301031 | |
| 87.13.01031 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vitale Marco
| |
| L' intervento del legislatore non crea il "venture capital" ma puo'
stimolarne o frenarne lo sviluppo. Le nuove leggi di ventura
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 66 (8 marzo), pag. 10
| |
| (testo con tabelle e/o grafici)
| |
| D1812; D18126; F3212
| |
| | |
| (Sommario: Nei progetti in discussione molti spunti positivi ma anche
un eccesso di preoccupazioni vincolistiche)
| |
| (Titoletti: Il gestore reclama regole, non catene)
| |
| Si tratta del secondo articolo che l' A. dedica alla disciplina del
"venture capital". Mentre nel primo ha esaminato le premesse
economico-soggettive allo sviluppo di questa attivita' finanziaria,
in questo l' A. analizza i 4 disegni di legge pendenti in Parlamento,
per quanto riguarda la costituzione dei fondi chiusi. L' A. evidenzia
gli aspetti di queste proposte che ritiene positivi, e quelli invece
che considera negativi, in particolare per quanto riguarda i vincoli
posti a questa attivita', indicando le soluzioni normative che
ritiene piu' adeguate. L' analisi tiene conto della legge sui fondi
aperti del 1983, che ha dato positivi risultati. (Titolo: 7 col /
Testo: 4.2 col).
| |
| l. 23 marzo 1983, n. 77
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |