| 47124 | |
| IDG871301037 | |
| 87.13.01037 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Democrazia camerale
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 68 (10 marzo), pag. 4
| |
| | |
| D14251
| |
| | |
| | |
| | |
| Il progetto di riforma delle Camere di Commercio, proposto dal
ministro Zanone, prevede, tra l' altro, l' elezione dei vertici da
parte delle componenti economiche. Al ministro dell' Industria
rimarrebbe solo la competenza di controllo sugli Enti piu'
importanti. Verrebbe cosi' modificato il sistema elettorale che
regola la scelta dei vertici camerali, che risale al 1944 e che ha
provocato la massiccia ingerenza dei partiti. L' A. esprime un
giudizio positivo su questa riforma che limiterebbe il peso eccessivo
dei partiti sulla societa' civile, che tutti lamentano. (Titolo: 1
col / Testo: 0.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |