| 47131 | |
| IDG871301044 | |
| 87.13.01044 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| In vigore la nuova legge, interpretata in modo distorto dai
latitanti. Dissociarsi con disinvoltura
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 71 (13 marzo), pag. 4
| |
| | |
| D50126; F4252; D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. procede all' analisi della recente legge sulla dissociazione
per sostenere che e' del tutto errata l' interpretazione che di essa
ne hanno fatta Toni Negri e altri 26 "fuoriusciti" italiani in
Francia, nella lettera inviata al Presidente Cossiga. Secondo quest'
errata interpretazione, per godere dei benefici della legge sarebbe
sufficiente una semplice dichiarazione di rifiuto della lotta armata.
Al contrario, sostiene l' A., la legge impone al giudice un
accertamento da effettuarsi caso per caso sulla base della condotta
processuale ed extraprocessuale di chi si dichiari dissociato, allo
scopo di verificare l' attendibilita' e la fondatezza della relativa
dichiarazione. (Titolo: 4 col / Testo: 1.3 col).
| |
| l. 18 febbraio 1987, n. 34
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |