| 47153 | |
| IDG871301066 | |
| 87.13.01066 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lefevre Charles
| |
| Bioetica, teologo conferma i dubbi. Se il fine e' buono
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 121 (1987), fasc. 61 (13 marzo), pag. 9
| |
| | |
| D300080; D3013; F31; D94600
| |
| | |
| (Sommario: (La fecondazione in vitro non si puo' condannare a priori)
| |
| | |
| L' A. (sacerdote, professore di Etica medica all' Istituto cattolico
di Lilla) commenta il recente documento vaticano sulla procreazione.
Esprime sorpresa per il fatto che sia vietata la fecondazione
artificiale omologa, osservando che il divieto e' motivato con la
separazione tra l' atto sessuale e la fecondazione. L' A. svolge
quindi alcune considerazioni tese a dimostrare la liceita' della
fecondazione artificiale omologa, concludendo che la morale deve
tener conto della finalita' degli atti. (Titolo: 3 col / Testo: 1.1
col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |