| 47166 | |
| IDG871301079 | |
| 87.13.01079 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Ennio
| |
| Dopo le manette agli evasori. Il segreto professionale per i
fiscalisti
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 44 (1987), fasc. 60 (2 marzo), pag. 13
| |
| | |
| D61462; D9610; D9693
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta l' argomento del segreto professionale per
commercialisti e ragionieri, problema che e' diventato evidente dopo
l' entrata in vigore della l. 7 agosto 1982, n. 516. Il diritto al
segreto e' stato accordato ad alcune categorie professionali, in
considerazione della peculiare opera di assistenza della parte. Il
riconoscimento consiste nella garanzia accordata al cittadino a
servirsi delle loro prestazioni professionali senza il rischio della
denuncia. Un caso a parte e' quello dei giornalisti. In questo
contesto, appare logico che anche i ragionieri abbiano il diritto al
segreto, tanto piu' che la loro opera e' utile allo stesso fisco. L'
A. conclude che spetta al Parlamento contemperare l' esigenza del
segreto con quella della verita' giudiziaria. (Titolo: 2 col / Testo:
1.1 col).
| |
| l. 7 agosto 1982, n. 516
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |