| 47171 | |
| IDG871301084 | |
| 87.13.01084 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Assumma Bruno
| |
| Leggendo il decreto-Formica. Pregi e nei della riforma valutaria
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 44 (1987), fasc. 66 (12 marzo), pag. 23
| |
| | |
| D18116; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge alcune considerazioni sulla bozza di decreto
ministeriale contenente disposizioni in materia valutaria che saranno
emanate in attuazione dei principi previsti dalla l. 26 settembre
1986, n. 599. Si sofferma in particolare sul concetto di dimora
abituale, che e' il requisito tipicizzante della residenza valutaria,
osservando che la bozza e' su questo punto poco chiara. Prende poi
brevemente in esame alcuni aspetti penalistici definiti dalla bozza.
Concludendo, l' A. esprime qualche perplessita' sull' eccezione con
cui si escludono dalla categoria degli investimenti diretti quelli in
holding, ricordando che il termine "holding" non designa un preciso
istituto del nostro ordinamento. (Titolo: 2 col / Testo: 1.7 col).
| |
| l. 26 settembre 1986, n. 599
art. 2 c.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |