| 47175 | |
| IDG871301088 | |
| 87.13.01088 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Virgilio Alberto
| |
| Referendum e potere legislativo
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 44 (1987), fasc. 69 (15 marzo), pag. 2
| |
| | |
| D021030
| |
| | |
| | |
| | |
| Nel corso del dibattito per la formazione del nuovo Governo, e' stata
enunciata la tesi secondo cui non sarebbe possibile bloccare la
consultazione referendaria con interventi del legislatore. L' A.
svolge una dettagliata analisi della normativa che disciplina l'
istituto del referendum, ed osserva che, da questa, emerge il
potere-dovere di considerare la portata dell' iniziativa
referendaria, e di intervenire, se la richiesta appare meritevole di
tutela, al fine di abrogare la disposizione controversa o di emanare
una nuova legge che assorba le istanze fatte valere con il
referendum. (Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
| |
| art. 75 Cost.
art. 39 Cost.
l. 25 maggio 1970, n. 352
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |