| 47177 | |
| IDG871301090 | |
| 87.13.01090 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Muccio Pietro
| |
| Una riforma che garantirebbe la stabilita' politica e la legislatura.
Un Esecutivo eletto dal popolo
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 44 (1987), fasc. 70 (16 marzo), pag. 2
| |
| | |
| D021; D02121; D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che, per migliorare un sistema politico senza creare
pericoli per la democrazia, sia bene limitarsi a ritocchi minimi alle
massime istituzioni; per quelle minori, invece, apportare cambiamenti
anche radicali. Infatti con l' elezione popolare diretta del Capo
dello Stato si potrebbe squilibrare l' intero assetto costituzionale,
ma sarebbe utile sperimentare una simile innovazione a livello
locale; e lo stesso puo' dirsi per la riforma elettorale. Premesso
che cio' che occorre non e' un Capo dello Stato eletto dal popolo, ma
un Governo eletto direttamente dal popolo, l' A. afferma che questo
in Italia si puo' ottenere senza bisogno di modifiche costituzionali;
basta favorire formali accordi fra i partiti che intendono allearsi
per formare l' Esecutivo. (Titolo: 5 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |