Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


47188
IDG871301101
87.13.01101 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gui Luigi
Voto popolare le insidie al Quirinale
Tempo, an. 44 (1987), fasc. 81 (27 marzo), pag. 4
(testo con illustrazioni)
D02121; D02102
L' A. osserva che l' elezione diretta del Capo dello Stato potrebbe avere un senso soltanto se accompagnata da altre riforme istituzionali, che facessero del Presidente anche il Capo dell' Esecutivo. Sarebbe inoltre necessario completare la riforma con l' adozione di un sistema elettorale uninominale e maggioritario anche per il Parlamento, come si e' fatto nei Paesi in cui esiste la Repubblica presidenziale. D' altra parte, non sembra facile che i partiti attuali possano approvare una riforma di cui essi stessi sarebbero vittime; percio', l' A. giudica che sarebbe ragionevole non coltivare proposte sconvolgenti, e attenersi a iniziative realistiche, coerenti con l' impianto costituzionale vigente. Per la legge elettorale, ritiene degno di studio l' esempio della Germania Federale. (Titolo: 2 col / Testo: 1.5 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati