| 47206 | |
| IDG871301119 | |
| 87.13.01119 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galante Garrone Alessandro
| |
| Morale e politica per forza nemiche?
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 67 (20 marzo), pag. 1
| |
| | |
| F4204; F3214
| |
| | |
| | |
| | |
| In vista del convegno organizzato a Torino dal PCI sul tema "Politica
e questione morale", l' A. ricorda che di questione morale si
comincio' a parlare verso la fine dell' '800. L' argomento e' anche
oggi in primo piano, ma la situazione e' assai diversa: allora gli
scandali scoppiavano per le denunce di qualche leader dell' estrema
sinistra, oggi scoppiano per le iniziative di giudici intraprendenti,
che possono muoversi avvalendosi della loro indipendenza. La
situazione e' diversa anche perche' ora e' cresciuta a dismisura l'
importanza dei partiti, il cui finanziamento non e' adeguatamente
regolato dalla legge. L' A. conclude che la corruzione alligna quando
rallenta il respiro di ogni vitale democrazia, quando i partiti,
configurandosi come corporazione nella gestione del potere, non
sentono piu' l' interesse di combattere l' illegalita'. (Titolo: 2
col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |