| 47208 | |
| IDG871301121 | |
| 87.13.01121 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Borrello Giovanna
| |
| Il caso e il professore. Perche' sono ancora cosi' poche le donne
veramente "promosse". Il sapere femminile non sale in cattedra
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 67 (20 marzo), pag. 11
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18420; D18453; D04000
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ricercatrice presso il Dipartimento di Filosofia dell'
Universita' di Napoli) interviene nel dibattito, apertosi su queste
colonne, sui concorsi universitari, svolgendo alcune considerazioni
sul problema della possibilita' di scorrimento di carriera per le
donne all' interno dell' istituzione universitaria. Osserva che,
nell' attuale situazione, le donne molto spesso non "reggono" alla
competizione accademica, perche' costrette ad adeguarsi a modelli di
professionalita' e razionalita' in cui non si riconoscono. Occorre,
conclude l' A., riconoscere, anche a livello universitario, la
legittimita' della conoscenza femminile, attraverso l' introduzione
nei Dipartimenti e nelle Facolta' dei "Women-Studies". (Titolo: 1 col
/ Testo: 0.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |