| 47210 | |
| IDG871301123 | |
| 87.13.01123 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dell' Aquila Guido
| |
| Aperto ieri il convegno nazionale. Torino: il Pci rilancia la
"questione morale"
| |
| Convegno nazionale del PCI sul tema: "Politica e questione morale",
Torino, 20-22 marzo 1987
| |
| | |
| | |
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 68 (21 marzo), pag. 1
| |
| | |
| D021; F3214
| |
| | |
| (Sommario: La relazione di Piero Fassino e i primi interventi. Il
valore delle idee di Enrico Berlinguer. Domani il discorso di Natta)
| |
| | |
| Relazione di Piero Fassino (ha esaminato le ragioni del sorgere della
"questione morale", individuandole principalmente "nel momento in cui
l' interesse pubblico e' piegato a fini di parte"). Nel convegno sono
stati affrontati alcuni dei temi legati alla riforma istituzionale
(nelle relazioni, oltre che di Fassino, di Mario Dogliani e Antonio
Monticelli). Numerosi interventi nei 3 giorni di dibattito. Fra gli
altri, hanno parlato: Giorgio La Malfa, Giorgio Cardetti, Diego
Novelli, Aldo Tortorella, Luciano Violante (che si e' soffermato sul
problema dei "segreti pubblici", chiedendone una diversa
regolamentazione legislativa), Vittorio Foa, Massimo Brutti.
Intervento conclusivo di Alessandro Natta (ha ricordato, in
particolare, gli aspetti della questione morale nella politica di
Enrico Berlinguer). Altri resoconti sullo stesso giornale i giorni 22
e 23 marzo. Resoconti anche su altri giornali. (Titolo: 3 col /
Testo: 1.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |