| 47212 | |
| IDG871301125 | |
| 87.13.01125 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guariniello Raffaele; (a cura di Paolucci Ibio)
| |
| E le leggi di tutela? "Non vengono applicate". Parla il pretore: le
responsabilita' del governo, delle Usl e di una certa cultura del
sindacato
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 69 (22 marzo), pag. 10
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D777
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (Pretore penale a Torino) affronta l' argomento della tutela
della sicurezza del lavoro. Sostiene che in Italia esistono delle
leggi buone e aggiornate, ma che vengono generalmente disapplicate.
Elenca 5 cause di questa disapplicazione: la mancanza di un'
autorita' centrale; l' inefficienza e la scarsa professionalita'
delle USL; i ritardi dell' autorita' giudiziaria nell' assolvimento
dei suoi compiti; l' inosservanza da parte dei medici dell' obbligo
di referto all' autorita' giudiziaria; l' atteggiamento dei
sindacati, che e' da una parte di incontrollata fiducia verso gli
istituti preposti alla sicurezza del lavoro, e dall' altra di
aprioristica diffidenza. (Titolo: 4 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |