| 47222 | |
| IDG871301135 | |
| 87.13.01135 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ruffilli Roberto; (a cura di Torlontano Giuliano)
| |
| Le riforme possibili? Torniamo alle idee della commissione Bozzi
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 46 (5 marzo), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D0211; D0213; D02102
| |
| | |
| (Sommario: A colloquio con Roberto Ruffilli. Il documento promosso
allora da Dc e Pri indicava nel rapporto Governo-Parlamento il punto
di intervento)
| |
| | |
| L' A. (senatore, responsabile dell' ufficio problemi dello Stato
della DC) sottolinea i punti di convergenza che esistono fra DC e PRI
in materia di riforme istituzionali relative al Parlamento, al
Governo e agli Enti locali. C' e' dissenso, invece, per le riforme
elettorali; su questo punto, l' A. ritiene che agli elettori si deva
sottoporre prima del voto un "patto di coalizione", in modo che essi
possano esprimere un giudizio anche sul programma. La proposta
socialista della "soglia elettorale", pur avendo una sua dignita', e'
un modo per ristrutturare l' area laica e socialista con un
marchingegno istituzionale. L' A. e' contrario alla proposta di
Battaglia per l' estensione alla Camera del sistema elettorale del
Senato, ed e' favorevole alla riduzione delle preferenze. (Titolo: 3
col / Testo: 1.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |