| 47234 | |
| IDG871301147 | |
| 87.13.01147 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bompiani Adriano
| |
| Il documento vaticano sulla sperimentazione genetica parte dal
rispetto della vita umana fin dal concepimento. Bioetica. Ma gli
embrioni non sono cavie
| |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 35 (1987), fasc. 11 (16 marzo), pag. 11
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D94600; D300080; D3013; F31
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Rispetto degli embrioni umani. Interventi sulla
procreazione umana. Morale e legge civile)
| |
| L' A. commenta il documento vaticano sulla procreazione, elaborato
dalla Congregazione per la dottrina della fede. Osserva che tutte le
considerazioni contenute nel documento partono dal rispetto assoluto
per l' embrione umano, ritenuto persona sin dal concepimento e come
tale richiedente la considerazione morale che e' dovuta all' essere
umano nella sua totalita' corporale e spirituale. Da qui la condanna
sul piano morale delle diverse procedure tecniche volte ad ottenere
un concepimento in maniera diversa dall' unione sessuale nell' ambito
del matrimonio. Concludendo, l' A. prende in esame la parte del
documento dedicata al legislatore, notando che traccia, moralmente,
la strada dalla quale questo non puo' discostarsi, se non vuole
perdere la stessa "legittimazione" del suo ruolo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |