| 47263 | |
| IDG871301176 | |
| 87.13.01176 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Turtura Donatella
| |
| Riforma dei porti
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 13 (3 aprile), pag. 35-39
| |
| | |
| D9315; D93121
| |
| | |
| (Sommario: Pubblichiamo la relazione di Donatella Turtura alla
riunione nazionale Cgil sulla situazione sindacale nella portualita'
e obiettivi di avanzamento delle riforme della portualita' nazionale
(Roma, 12 marzo 1987))
| |
| | |
| L' A. avverte la necessita' di attuare le proposte sindacali sulla
riorganizzazione dei servizi portuali e per nuove condizioni del
lavoro portuale. Afferma che il codice della navigazione deve
evolvere verso il riconoscimento esplicito delle funzioni di impresa
delle Compagnie portuali. Per quanto riguarda la definizione dei
sistemi portuali, indica le questioni che devono essere risolte:
distinzione del ruolo dei soggetti pubblici e dei soggetti operativi;
nuova specializzazione dei porti; collegamenti tra i porti e il
sistema dei trasporti. L' A. affronta poi il problema del ruolo del
sindacato e delle Compagnie portuali, e sollecita l' attuazione della
riforma della portualita' nazionale. Rileva che la gestione operativa
e le funzioni di impresa spettano soltanto alle Compagnie, mentre al
sindacato spetta negoziare le condizioni e i contratti di lavoro.
Anche in materia salariale, il ruolo delle Compagnie non puo' essere
confuso con quello del sindacato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |