Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


47264
IDG871301177
87.13.01177 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pasquino Gianfranco
Cittadini, Parlamento, governo: ecco cosa potrebbe cambiare. Proposte per una riforma istituzionale
Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 16 (25 aprile), pag. 40-42
D021; F421
(Sommario: Esiste una correlazione tra i problemi che emergono nella attivita' parlamentare e quelli dei partiti di massa. A quali condizioni la societa' complessa puo' essere rappresentata: un quesito che riguarda il chi e il come rappresentare e il rapporto col momento della decisione. I diritti di cittadinanza e la delega difficile. Attenti a non confondere frammentazione e differenziazione sociale, fenomeni corporativi e domanda politica. Gli equivoci sorti intorno alla tesi che sia oggi necessario un governo forte. E' possibile combinare l' obiettivo di una crescita di democraticita' del sistema con quello di rendere realizzabile l' alternanza fra coalizioni. Diverse funzioni per le due Camere. Nuovi spazi per le competenze)
(Titoletti: Possibili funzioni del Parlamento. Le tante variabili. Che cosa e' rappresentanza. Il ruolo delle competenze. Trasparenza nelle decisioni)
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati