Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


47308
IDG871301221
87.13.01221 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mazziotti di Celso Manlio
L' invitato. Pensiamo un po' a questa proposta
Giornale, an. 8 (1987), fasc. 14 (6 aprile), pag. 2
D02121
L' A. (ordinario di Diritto costituzionale all' Universita' di Roma) commenta la proposta socialista di elezione diretta del Capo dello Stato, osservando che e' necessario creare, secondo il modello statunitense, con un Presidente della Repubblica che sia altresi' capo del Governo, un potere esecutivo limitato da quello legislativo del Parlamento, ma non dipendente dalla sua fiducia. Ritiene infondata l' obiezione che ci sarebbe contraddizione tra una simile riforma e il mantenimento della proporzionale; piu' fondata quella sulle conseguenze delle situazioni di contrasto fra Esecutivo e Legislativo. Ma per risolvere queste, conclude l' A., la tecnica costituzionale e' in grado di intervenire, ad esempio facendo coincidere le elezioni presidenziali con quelle legislative. (Titolo: 1 col / Testo: 0.5 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati