| 47312 | |
| IDG871301225 | |
| 87.13.01225 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scarpino Salvatore
| |
| I pentiti della mafia. Il sasso in bocca
| |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 92 (18 aprile), pag. 1
| |
| | |
| D50126; F4252; D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che l' atteggiamento dei magistrati nei confronti di
mafiosi e camorristi pentiti e' decisamente mutato; prima, infatti,
godevano del massimo credito, oggi non vengono quasi presi in
considerazione. Si passa da un estremo all' altro, a dimostrazione
della mancanza di capacita' critica. Il pentitismo, secondo l' A.,
andava usato in modo piu' intelligente, per sfruttare le nuove
possibilita' offerte dalla violazione della legge dell' omerta'; ma
lo Stato non ha saputo sfruttare la grande occasione, e ora ottenere
nuove confessioni e' diventato difficilissimo. L' A. conclude che e'
ora la macchina dello Stato a mettere il "sasso in bocca" ai pentiti.
(Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |