| 47338 | |
| IDG871301251 | |
| 87.13.01251 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrajoli Luigi
| |
| L' articolo. La peggior legge dell' emergenza, 1
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 96 (23 aprile), pag. 1
| |
| | |
| D50126; F4252; D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| Al processo d' appello per il "7 aprile" verra' applicata per la
prima volta la recente legge sulla dissociazione. L' A. commenta
questa legge, esprimendo un giudizio fortemente negativo. Ricorda i
motivi della nascita del fenomeno della dissociazione e della
proposta di legge che lo riguardava, sottolineando come la legge
approvata differisca nettamente dalla proposta iniziale. In
particolare, l' A. lamenta che la dissociazione non sia piu'
considerata un dato oggettivo, riscontrabile dall' analisi di fatti e
comportamenti, ma possa essere riconosciuta solo in base ad un atto
di abiura e ad una piena confessione. Conclude sottolineando la
confusione e l' incertezza provocate dall' entrata in vigore del
provvedimento. (Titolo: 2 col / Testo: 2.9 col).
| |
| l. 18 febbraio 1987, n. 34
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |