Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


47339
IDG871301252
87.13.01252 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ferrajoli Luigi
L' articolo. Ne' abiura ne' confessione, 2
Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 97 (24 aprile), pag. 1
D50126; F4252; D5101
Proseguendo la propria analisi sulla legge in materia di dissociazione dal terrorismo, l' A. invita i giudici che la dovranno applicare ad interpretarla alla luce delle norme costituzionali. Infatti, un' interpretazione letterale della legge porterebbe a conseguenze aberranti, prima fra tutte l' impossibilita' per l' imputato di sostenere la propria innocenza. L' A. sostiene inoltre che la dissociazione deve poter essere riscontrabile oggettivamente, indipendentemente dall' ammissione di colpe o dalla pronuncia di abiure; in caso contrario, saranno violate le norme costituzionali sull' immunita' delle coscienze e sul diritto di difesa. (Titolo: 2 col / Testo: 1.6 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati