| 47340 | |
| IDG871301253 | |
| 87.13.01253 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bompiani Ginevra
| |
| L' articolo. La vita, un valore di mercato
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 102 (30 aprile), pag. 1
| |
| | |
| D300080
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto da un recente episodio di cronaca per criticare
l' attuale normativa sul trapianto di organi, che consente, in
pratica, l' asportazione di organi dal deceduto anche contro il
parere espresso in vita. L' affermare che "il bene della comunita'
passa avanti a quello del singolo" significa violare i tabu' che sono
a sostegno della nostra civilta': non profanare i morti; nessun
essere umano puo' essere sacrificato per un altro. Sarebbe assai
grave, sostiene l' A., se il corpo umano fosse considerato alla
stregua di quello di un animale, del quale si puo' fare cio' che si
vuole in funzione di una presunta pubblica utilita'. (Titolo: 2 col /
Testo: 1.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |