| 47343 | |
| IDG871301256 | |
| 87.13.01256 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Covelli Silvino
| |
| Leggi e controlli. Prassi di governo e decretazione d' urgenza
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 99 (10 aprile), pag. 5
| |
| | |
| D0113; D02130; D02110
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Il dettato costituzionale. Il tempo necessario. Il lavoro
delle Camere)
| |
| Il proliferare dei decreti-legge, anche in periodi di crisi, ha
generato una presa di posizione molto dura del Presidente della
Camera. L' A. analizza le norme che regolano la decretazione d'
urgenza, ed individua la causa principale del proliferare di tale
modo di governare nella lentezza dell' iter parlamentare. E'
necessaria, percio', una revisione costituzionale che sveltisca il
lavoro delle Camere, distinguendone i compiti. Occorre, inoltre,
approvare definitivamente la legge che disciplina i poteri del
Presidente del Consiglio. (Titolo: 1 col / Testo: 0.6 col).
| |
| art. 77 Cost.
art. 95 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |