| 47346 | |
| IDG871301259 | |
| 87.13.01259 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tedeschi Nadir; (a cura di Tortorelli Federico)
| |
| Se si ferma il software. Come deve essere la legge contro i pirati
del computer
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 106 (17 aprile), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D311321; F79
| |
| | |
| (Sommario: A conclusione del convegno della Datitalia a Villa
Pignatelli. Un fatturato di 400 miliardi per l' informatica)
| |
| | |
| L' A. ritiene che la protezione del software come opera dell' ingegno
umano vada collocata nella legislazione del diritto d' autore. In
tale ambito, infatti la protezione del software comporta poche e
semplici modifiche dell' impianto legislativo esistente, risulta
chiara all' amministrazione della giustizia e non comporta oneri
aggiuntivi per la spesa pubblica. L' A. critica il progetto
governativo in materia, che appare confuso ed affrettato. (Titolo: 3
col / Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |