Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


47350
IDG871301263
87.13.01263 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Berti Giorgio; (a cura di Giorgi Antonio)
Sulla crisi di governo interviene l' esperto di diritto Giorgio Berti. "Cossiga si e' comportato bene. La Costituzione parla chiaro"
Intervista
Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 101 (29 aprile), pag. 3
D021; D02137; D02126; D02116
Se un Governo valutasse negativamente la concessione di una fiducia tecnica o strumentale, il suo comportamento non si potrebbe assolutamente, ritiene l' A., considerare prevaricatore; non si potrebbe parlare di "golpe", ne' di violazione della Costituzione. Quanto alla riforma istituzionale, l' A. si dichiara contrario sia alla Repubblica presidenziale, sia a un sistema elettorale che possa danneggiare i partiti minori. Conclude che nel caso dell' ultima crisi di Governo il Presidente Cossiga si e' attenuto alla massima correttezza, e che non c' e' da scandalizzarsi per lo scioglimento delle Camere; si tratta infatti di un provvedimento che rientra nella normalita' costituzionale. (Titolo: 5 col / Testo: 1.1 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati