Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


47353
IDG871301266
87.13.01266 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Zincone Giovanna
argomenti. Democrazia perfetta e democrazia protetta
Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 100 (12 aprile), pag. 2
D021; D021030; F421
L' A. esamina due possibili tipi di rapporti fra governanti e governati. Ritiene, infatti, che ci possa essere un sistema rappresentativo in cui la classe dirigente e' tenuta al guinzaglio dai cittadini, per mezzo di un mandato imperativo e di una delega sempre revocabile; all' estremo opposto, invece, un sistema in cui e' la classe politica che tiene a balia i cittadini. Entrambi i sistemi sono destinati a provocare mali assai gravi; le vere democrazie possono sopravvivere con un abile dosaggio di balie e guinzagli. Cosi' ha fatto la giovane democrazia italiana, applicando, dopo la fase di stabilizzazione, l' istituto del referendum, strumento difficile da usare con cautela; e' la sola soluzione possibile quando la classe politica tende ad accantonare problemi cruciali ed urgenti. Conclude che offrire un' occasione di esercitare la sovranita' popolare e poi sottrarla ai cittadini e' un' azione azzardata, ma questo puo' essere, per il nostro futuro energetico, un male minore, a condizione che non costituisca un precedente. (Titolo: 4 col / Testo: 1 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati