| 47354 | |
| IDG871301267 | |
| 87.13.01267 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galli Giorgio
| |
| I difetti del sistema: una questione istituzionale o politica?
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 101 (13 aprile), pag. 2
| |
| | |
| D021
| |
| | |
| (Sommario: Le tante proposte di riforma e il ruolo del Pci. Cosa ci
si puo' attendere dalla decima legislatura)
| |
| | |
| L' A. ritiene probabile che, dopo l' attivita' preparatoria svoltasi
nella nona legislatura, la decima sia caratterizzata dall'
approvazione di qualche riforma istituzionale. Ricorda in sintesi il
ventaglio di proposte recentemente formulate da varie parti,
riconoscendo che, pur non essendosi prodotta una situazione cosi'
grave da portare a una crisi istituzionale, il nostro sistema mostra
evidenti carenze di funzionamento. Sottolinea, in particolare, l'
invadenza dei partiti nella societa' civile, l' esistenza di due
Camere praticamente identiche, l' abuso dei decreti legge. Auspica
che le possibili modifiche siano occasione per un miglioramento dell'
assetto costituzionale, tale da superare la "conventio ad
escludendum" del PCI. (Titolo: 2 col / Testo: 1.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |