| Viene affrontata la questione dell' eccessiva frammentazione
partitica, da cui si ritiene viziato il sistema politico italiano. L'
A. (politologo) sostiene che la strategia di riforme istituzionali
perseguita dal PSI tende a perseguire lo scopo di un rafforzamento
della propria posizione, mediante l' accorpamento intorno a se' dell'
area laico-socialista. Cio' e' del tutto ininfluente alla modifica
della struttura multipolare del nostro sistema. Sistema multipolare
che, sostiene l' A., e' "bloccato", senza alternanza, dove il solo
possibile ricambio e' all' interno della coalizione stessa. Quanto
piu', pero', la coalizione si riduce a confronto a due, tanto piu'
essa cessa di funzionare; quanto piu' essa si articola, tanto piu' il
potere di ricatto dei singoli partners si stempera. (Titolo: 3 col /
Testo: 1.3 col).
| |