| 47388 | |
| IDG871301301 | |
| 87.13.01301 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rubbi Emilio; (a cura di Lauriola Luca)
| |
| Inchiesta sul fisco, 19. Intervista al sen. Emilio Rubbi. Riforma per
la solidarieta'
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 101 (29 aprile), pag. 1
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D22
| |
| | |
| (Sommario: Sono maturi i tempi -conclude per la DC l' inchiesta
Rubbi- per una riforma fiscale che completi il disegno solidaristico
coniugandolo con una crescente riassunzione di responsabilita' di
tutti i soggetti economici. Negli anni ottanta la DC non ha avuto
responsabilita' di gestione al vertice dell' Amministrazione
finanziaria e non ha potuto quindi portare a compimento quel vasto
disegno di politica fiscale che comprende: riassunzione di
responsabilita' dei gruppi sociali per una parte dei servizi, difesa
dei redditi familiari, autonomia impositiva locale, spostamento del
carico fiscale delle imposte dirette a quelle indirette, riforma del
trattamento dei beni immobiliari, tempestiva revisione del sistema
forfettario a favore delle piccole imprese, riduzione della
progressivita'. Solidarieta'. Responsabilita'. Decentramento)
| |
| (Titoletti: Tassazione diretta e imposte indirette. Sempre
riferimento alle situazioni reali. L' autonomia fiscale a livello
locale. Come trattare i redditi da capitale (Titolo: 2 col / Testo: 5
col))
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |