| 47393 | |
| IDG871301306 | |
| 87.13.01306 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Coppola Franco
| |
| Rognoni a Venezia cerca di calmare la protesta dei legali. Avvocati
in rivolta, forse un giorno bloccati i processi
| |
| II Assemblea delle Camere penali italiane, Venezia, 4-5 aprile 1987
| |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 81 (5 aprile), pag. 6
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D6113; D68; D96900
| |
| | |
| (Sommario: Trecento penalisti da tutta Italia si sono riuniti per
decidere le nuove forme di lotta contro il "pacchetto" e contro la
legge varata il 17 febbraio per il processo di Parlermo. Il ministro
indica le soluzioni alla crisi)
| |
| (Titoletti: Toni moderati e concilianti. Le accuse ai politici)
| |
| Interventi di: Virginio Rognoni (l' attuale situazione del nostro
sistema giudiziario e' derivata dall' emergenza terroristica e dallo
sviluppo della criminalita' organizzata; occorre valorizzare la
dialettica processuale e ampliare gli spazi di difesa: il "pacchetto
giustizia" e la riforma del codice di procedura penale si muovono in
questa direzione); Antonio Pognici (ha criticato il "pacchetto
giustizia" e la legge Mancino-Violante, sulla quale saranno
presentate eccezioni di costituzionalita'); Pietro D' Ovidio; Franco
Grande Stevens (gli avvocati rifiutano la cultura dell' emergenza);
De Luca. Altri resoconti sullo stesso giornale il giorno 7 aprile, e
su altri giornali. (Titolo: 3 col / Testo: 1.8 col).
| |
| l. 17 febbraio 1987, n. 29
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |