Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


47409
IDG871301322
87.13.01322 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Amato Nicolo'
L' alibi del carcere
Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 98 (25 aprile), pag. 6
D6440; D023
Dopo alcuni recenti episodi di cronaca alcuni commentatori hanno posto sotto accusa il sistema penitenziario, per la scarsa sicurezza che garantirebbe. L' A. (direttore generale degli Istituti di prevenzione e pena) respinge tali critiche, osservando che bisogna decidere se il carcere deve essere solo uno strumento di repressione, o deve avere una funzione rieducativa. Troppi sembrano poi dimenticare che il penitenziario e' solo un momento dell' azione penale, e che la lotta alla criminalita' coinvolge molti operatori, non solo quelli penitenziari. L' A. conclude che sarebbe un grave errore ridurre la lotta alla criminalita' ad un fatto puramente repressivo, dimenticando che la criminalita' nasce dai problemi sociali: bisogna quindi rafforzare i momenti preventivi. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati