| 47410 | |
| IDG871301323 | |
| 87.13.01323 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Battistacci Giorgio
| |
| lettere. Adozione difficile
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 98 (25 aprile), pag. 6
| |
| | |
| D30140
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (magistrato, presidente dell' Associazione nazionale per la
prevenzione dell' abuso all' infanzia) interviene sul tema delle
adozioni, rispondendo a quanto e' stato affermato nel corso di una
trasmissione televisiva. Premesso che i magistrati mirano a
pronunciare solo in casi limite lo stato di adottabilita', riconosce
che lo stato di abbandono viene riscontrato, di solito, in famiglie
in gravi difficolta' economiche; ma qui intervengono le carenze dei
servizi sociali e lo scarso aiuto per le famiglie indigenti. L' A.
conclude sottolineando che i giudici assumono le loro decisioni
tenendo conto dell' interesse primario del minore. (Titolo: 1 col /
Testo: 0.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |