| 47430 | |
| IDG871301343 | |
| 87.13.01343 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Quando di unico c' e' solo il testo
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 92 (3 aprile), pag. 4
| |
| | |
| D220; D230
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. illustra una dozzina di norme che generano nuova confusione
interpretativa in materia tributaria, ignorando i testi unici
tendenti, invece, a mettere ordine in materia. Gli esempi che l' A.
espone rappresentano vere e proprie deviazioni dal percorso obbligato
indicato appunto dal testo unico delle imposte dirette. Questa
situazione induce l' A. a concludere che, quando la legislazione
tributaria si trasforma in una selva di tributi legalizzati, non si
smarrisce solo il contribuente, ma la democrazia stessa. (Titolo: 1
col / Testo: 0.7 col).
| |
| d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |