| 49677 | |
| IDG871303590 | |
| 87.13.03590 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giarda Angelo
| |
| Dopo la proposta dell' esame Dna per Varese. La cultura del sospetto.
Ovvero: primo, discolpati
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 271 (18 novembre), pag. 1
| |
| | |
| D0402; D5000
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di Procedura penale all' Universita' Cattolica del
Sacro Cuore di Milano) commenta la proposta di sottoporre al "test
del DNA" numerose persone, al fine di individuare un omicida. L' A.
ritiene che tale proposta, a parte la sua inutilita', sia ispirata ad
una deprecabile "cultura del sospetto", e che vanificherebbe il
principio della presunzione di innocenza. Inoltre, conclude l' A.,
ogni persona inquisita ha il diritto a non collaborare con l'
autorita' giudiziaria. (Titolo: 4 col / Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |